Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nasce una nuova iniziativa volta alla tutela del patrimonio paesaggistico della città: “Adozione di aeree appartenenti al patrimonio culturale”. L’avviso, pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Martina Franca, prevede la possibilità di adottare a tempo determinato un’area pubblica della città.

“Il fine – si legge nell’ avviso pubblico – è di promuovere interventi mirati al recupero di aree dismesse, al miglioramento del paesaggio urbano e alla cura di piccoli spazi di verde pubblico. Per questo l’Amministrazione Comunale, nella consapevolezza che queste aree siano patrimonio della collettività e che la loro valorizzazione rappresenti attività di pubblico interesse, concede detti spazi in comodato gratuito ai singoli cittadini, associazioni di volontariato, culturali e sportive, scuole, imprese, attività economico-commerciali. A detti soggetti sarà consentito di rendere pubblico l’affidamento e la tutela dell’area mediante esposizione di una targa (o similare) esente da imposta e di dimensioni contenute, previo parere dei competenti uffici al fine di assicurare il rispetto della vigente normativa”.

L’assegnazione avverrà ad opera dell’Ufficio Tecnico e, nel caso di più richieste per la stessa area, si terrà conto dei contenuti migliorativi della proposta di intervento, della vicinanza dell’area alla sede del richiedente, della natura del soggetto richiedente (sarà conferita priorità agli istituti scolastici), nonché della anteriorità di presentazione della richiesta.

In particolare all’affidatario aspetta il compito di eseguire mirati interventi volti al miglioramento dell’area in questione: taglio dell’erba ed eliminazione della vegetazione; potatura siepi e arbusti, taglio di polloni e ricacci, taglio di rami secchi, eliminazione delle piante disseccate; rincalzo e ripristino della verticalità dei giovani alberi e controllo, sistemazione e riparazione dei pali di sostegno, degli ancoraggi e delle legature; eliminazione dei tutori degli alberi ad avvenuto attecchimento; smaltimento dei materiali di risulta derivanti da tutte le predette operazioni; irrigazioni; piccole riparazioni di elementi di arredo presenti nell’area che abbiano subito azioni di degrado e compromissione; pulizia dell’area attraverso la raccolta di rifiuti, foglie ecc.; apertura e chiusura di cancelli, ove presenti, secondo orari e modalità stabiliti di concerto con l’Amministrazione Comunale.

E’ possibile, inoltre, consultare nel bando l’elenco delle aeree adottabili tra cui compaiono:

1-      Aiuola p.zza Casavola

2-      Aiuole P.zza Umberto

3-      Aiuole piazzetta antistante Chiesa S. Antonio

4-      Aiuole via Montegrappa

5-      Aiuole Piazzetta Corso Messapia

6-      Aiuole p.zza D’Angio’

7-      Aiuole Centro Servizi Foro Boario

8-      Rotatoria e spartitraffico incrocio via Mons. Olindo Ruggieri con via Guicciardini

9-      Rotatoria incrocio via Donizetti/via Mottola

10-  Spartitraffico incrocio via Mottola/via Guglielmi,

11-  Aiuole via Mercadante, spartitraffico Via Trento/via Mulino s. Martino,

12-  Spartitraffico adiacente villa Fabbrica Rossa via Deledda/Via dei Fiori,

13-  Rotatoria incrocio via A. Fighera/Viale dei Lecci/Viale Stazione,

14-  Spartitraffico incrocio via A. Fighera/ Via Taranto,

15-  Rotatoria e Spartitraffico Via dello Stadio,

16-  Aiuole Parcheggio Ospedale,

17-  Rotatoria Via Locorotondo/Via De Gasperi,

18-  Zona Montetullio aree verdi.

I soggetti interessati potranno direttamente farne domanda, accedendo al sito www.comunedimartinafranca.gov- Sezione Bandi e Avvisi pubblici 2013, in cui è possibile consultare le Linee Guida e stampare la domanda di adesione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *