Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il gruppo G&G aprirà a Martina Franca un ufficio. Sarà quello il centro operativo del nuovo polo agroalimentare che l’imprensidore bresciano dell’agroalimentare, Francesco Ghirardini, intende creare nel nostro territorio. Già proprietario di Borsci, mira alla centrale del latte di Taranto e alla cantina sociale di Locorotondo e non per fare il pigliatutto di aziende decotte ma con grandi potenzialità e prestigio (“se c’è chi condivide il mio progetto mi contatti, possiamo lavorare insieme”) quanto perché “ci sono eccellenze in questo territorio”.

Se n’è accorto un bresciano, non gli imprenditori locali. Purché qualcuno se ne sia accorto.

“Il problema è, per esempio per la centrale del latte di Taranto, commerciale. La centrale del latte ha mercato solo in una parte della città. Bisogna potenziare quell’aspetto innanzitutto, perché puoi fare la cosa migliore del mondo ma se non la vendi…”

Direttore generale di questa impresa, il martinese Martino Miali.

Un rilancio è da sostenere, al di là del caso specifico. E non deve riguardare solo la trasformazione o la commercializazione, quanto la produzione. Da cluni giorni è in atto la protesta a oltranza degli allevatori, nella loro “guerra dei forconi”. Si trovano a San Basilio, fra Mottola e Castellaneta. Sono i produttori di latte del nostro territorio, che non possono più reggere il costo miserevole che viene corrisposto loro per la produzione di latte. Si appellano alle istituzioni, affinché qualcuno ascolti le loro giustissime lamentele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *