Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scambiate ottocentotrentacinque ore dal gennaio 2013.

Dati importanti quelli divulgati dall’Associazione “Sud Est Donne” che, attraverso un cofinanziamento del Coordinamento Istituzionale, ha continuato nell’anno 2013 il progetto “Banca del tempo – famiglie in rete” già promosso nel 2012 grazie alle azioni regionali “Progetti per azioni di sistema a favore dell’associazionismo familiare”.

Per l’anno in corso la Banca del Tempo ha attivato un laboratorio di scrittura autobiografica con quindici partecipanti, il piedibus presso l’I.C. Giovanni XXIII che ha visto coinvolti sei volontari, il servizio doposcuola con sette partecipanti, l’attività di sportello con settantadue accessi,  la gestione database e organizzazione degli scambi, la formazione e l’accompagnamento dei volontari.

Fra gli iscritti si registrano laureati (35%), diplomati (40%), persone con licenza media ed elementare (25%) che svolgono le più disparate attività lavorative. Tra le richieste ai primi posti figurano gli scambi legati alla facilitazione della vita quotidiana: l’aiuto domestico e le piccole riparazioni in casa, il doposcuola e il babysitting, l’aiuto nel fare la spesa e i pagamenti. Sono in fase di realizzazione, per i mesi restanti del 2013, in accordo con i Piani di Zona, tre laboratori musicali presso i nidi San Francesco, Spes e Primavera; due laboratori di accoglienza e affido, due laboratori su stereotipi e pregiudizi, due laboratori sulla gestione dei conflitti e un laboratorio di origami.

Si tratta di un progetto importante che ha visto la partecipazione di oltre novanta iscritti, per lo più donne, che hanno messo a disposizione il proprio tempo libero per aiutarsi nelle piccole necessità quotidiane nell’ottica del miglioramento e della qualità della vita – ha dichiarato Donatella Infante, assessore per le Politiche Sociali -. E’ un mezzo prezioso, quanto efficace, di conciliazione vita-lavoro, di valorizzazione delle risorse personali e delle competenze di gruppo, oltre che un valido strumento di solidarietà”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *