Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In provincia di Taranto sono quattro quelli coinvolti: Martina, Ginosa, Manduria e Grottaglie. Il consigliere regionale Pastore: “Motivazioni daranno solo spiegazione formale, la sostanza politica resta”

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di nove Regioni (tra cui anche la Puglia) per il referendum sulle norme che hanno portato al taglio dei tribunali “minori”. Tra questi tribunali chiusi c’è anche quello di Martina Franca, assieme ad altri tre della provincia ionica: Ginosa, Manduria e Grottaglie. La notizia non ha raccolto molti consensi dal mondo politico, nazionale e regionale. Il parlamentare martinese Gianfranco Chiarelli aveva espresso la sua speranza per una nuova discussione sull’argomento, “per una revisione che tenga conto delle difficoltà incontrate dai cittadini”, mentre Introna ha dichiarato “incredibile” la bocciatura da parte della Corte Costituzionale. Di seguito pubblichiamo l’intervento del consigliere regionale Franco Pastore:

“La lettura delle motivazioni spiegherà l’aspetto formale della questione. Quello politico, invece, resta tale e quale, ed è grave che con un colpo di spugna non solo vengano chiusi e liquidati i tribunali cosiddetti minori, ma sia impedito alle istituzioni locali, in rappresentanza dei cittadini, di avere un qualche ruolo, una voce in capitolo. Ben nove regioni in Italia, fra cui la Puglia, hanno chiesto il referendum abrogativo per tale intervento normativo e questo il governo non può ignorarlo, la democrazia si basa sulla volontà popolare. Quell’intervento normativo va rivisto e corretto. Sono d’accordo con quanto detto dal presidente del consiglio regionale Onofrio Introna, e cioè sulla necessità che il nostro Consiglio e la Regione continueranno con le amministrazioni comunali a incalzare Governo e Ministero, per la sopravvivenza delle sedi giudiziarie territoriali, valutando la opportunità di ricorrere alla corte di giustizia europea”.

(in foto: un’immagine di repertorio del Tribunale martinese)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *