Le nonne socie del Nuovo Centro Sociale Culturale “S. Pertini” affiancate da ragazzi, saranno le cuoche esecutrici a prepara­re ricette di pietanze che oggi non ci sono più, anzi dimenticate. Si risveglierà il reale gusto dei prodotti biologici che saranno utilizzati. Riscoprire con piacere il vero gusto, sano e nutriente del cibo. Rieducare il palato ai sapori ge­nuini o risvegliare “il buon pasto” conviviale che le nonne e le mamme  preparavano con  amore  non  frettolosamente  come  avviene oggi.

Tutti sono invitati a ricercarle preparazioni attingendo dall’esperienza e dal sapere dei nonni e mamme descrivendo la preparazione  di una  portata  (piatto)  che insieme realizzeremo degusteremo. Saranno formulate delle schede. A fine corso tutta la raccolta, sarà un tesoro da custodire gelosamente. A ogni pietanza preparata sarà affiancata da una breve sto­ria. Le famiglie si riunivano intorno al tavolo grezzo a consumare il pranzo in comune, in un grosso piatto di terra cotta, cotto nella pignata o nel tegame (u’ tien”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *