Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In occasione della festività di Ognissanti dell’ 1 novembre, cui segue tradizionalmente la giornata di Commemorazione dei defunti del 2 novembre, il Comune di Martina Franca ha stilato il programma per le celebrazioni di rito. Giovedì 1°novembre si svolgerà la commemorazione dei defunti martinesi che furono seppelliti, prima che il Cimitero cittadino venisse eretto, nel luogo denominato “Anime del Purgatorio”. In loro onore verrà officiata una Santa Messa alle 15.30, celebrata da Don Luigi Angelini presso il Sacrario cimiteriale di recente costruzione. Vi prenderanno parte il primo cittadino di Martina, Franco Ancona, e i membri e rappresentanti delle Congreghe della Società Artigiana e Operaia di Martina Franca.

Venerdì 2 novembre verrà invece tradizionalmente dedicato, da parte della cittadinanza, alla visita commemorativa alle tombe dei cari estinti. Domenica 4 novembre, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il Comune onorerà invece i Caduti di tutte le guerre. L’inizio delle celebrazioni alle ore 9.40, con il Corteo in partenza da Palazzo Ducale per raggiungere il Monumento dei Caduti in Piazza Crispi.

A seguito della tradizionale deposizione delle corone, verrà celebrata da Monsignor Franco Semeraro, parroco della Basilica di San Martino, una Santa Messa. Interverranno il Comandante del XVI° Stormo, Colonnello Romeo Paternò, ed il sindaco, Franco Ancona, mentre verranno letti messaggi a cura della sezione A.N.C.R. di Martina Franca e di un giovane studente.

Alle ore 11.15, in via Mercadante, Omaggio ai Caduti in Russia, coordinato dall’Associazione dei Familiari e con interventi culturali e musicali ad opera di studenti ed insegnanti degli Istituti Comprensivi di Martina Franca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *