Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Per gli amanti della Settima Arte, arriva a Martina Franca il Laboratorio di tecniche e teorie cinematografiche “Frammenti di vita: viaggio nel cinema dei sentimenti e delle passioni umane”. Il progetto è presentato dall’Accademia dello Spettatore, nata all’interno della Fondazione Paolo Grassi nel 2008.
Sei, gli appuntamenti in programma a partire da giovedì 20 febbraio a cura della Dott.ssa Maria Novella Fabiano, docente di scrittura narrativa e tecniche audiovisive ed esperta del video making nel campo della formazione professionale.

Il Laboratorio ha come obiettivo quello di approfondire i significati e gli strumenti del linguaggio audiovisivo nella sua evoluzione storica, attraverso grandi temi universali quali i sentimenti e le passioni umane. In particolare nel corso del laboratorio sarà approfondito il lavoro di grandi registi, tra i quali Manoel De Oliveira, Krzysztof Kieslowski, Jaco Van Dormael, Orson Welles, Zhang Yimou, Billy Wilder.
Ciascun incontro, come da calendario, si terrà ogni giovedì alle ore 18.30 presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi (ingresso libero) a Martina Franca. Ecco le date in programma: Giovedì 20 febbraio 2014; Giovedì 27 febbraio 2014; Giovedì 20 marzo 2014; Giovedì 27 marzo 2014; Giovedì 3 aprile 2014; Giovedì 10 aprile 2014.

La Dott.ssa Fabiano ha spiegato l’intento del progetto: “Il cinema racconta storie e, con loro, i sentimenti che i personaggi provano, mentre la vita li mette a dura prova. In ognuna di esse, possiamo scoprire quello che nella realtà di tutti i giorni non ci è concesso fare: guardare nell’animo umano e capire cosa ne muove le azioni. Il programma di questi incontri ha come tema, appunto, quello dei sentimenti: amore, odio, amicizia, vendetta, affetto, ambizione, ecc.”.

I dettagli dell’iniziativa sono presenti sul sito ufficiale della Fondazione Paolo Grassi (www.fondazionepaolograssi.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *