Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nell’ambito delle iniziative “Incontro con l’autore”,  stasera, 8 agosto, alle 20.00 presso la Biblioteca della Basilica di S. Martino verrà presentato il libro “L’abbraccio della speranza” a cura di Vittorio De Marco. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle attività culturali, dalla Basilica di S. Martino e dal presidio del libro, e vedrà la presenza dell’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, al quale sono affidate le conclusioni. Dopo i saluti di Antonio Scialpi (assessore alla cultura), l’introduzione di Anna Maria Montinaro (presidio del libro) vi saranno gli interventi dell’autore, Vittorio De Marco, di Francesco Semeraro (storico) e di don Franco Semeraro (rettore della Basilica). Per la cronaca, Vittorio De Marco,  nato a Taranto, è professore associato di storia contemporanea presso la facoltà di Economia dell’Università del Molise. Nella sua stessa Università ha l’affidamento delle cattedre di Storia contemporanea e Storia moderna nel corso di laurea in Scienze della Formazione. Come professore invitato insegna Storia contemporanea presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma – Sezione staccata di Taranto e Storia della Chiesa presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma – Sezione staccata di Bari.

MG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *