Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Si riceve e si pubblica il comunicato stampa circa le esenzioni e la scadenza dell’Imu agricola.

Il Consiglio dei Ministri ha stabilito che la scadenza per il pagamento dell’Imu agricola relativa all’anno 2014 è fissata per il 10 febbraio 2015.
Con Decreto Legge n. 4/2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sabato scorso, il Governo ha definitivamente chiarito i limiti dell’Imu Agricola che si basa su parametri quali la classificazione Istat dei Comuni definiti montani e parzialmente montani.
Il Comune di Martina Franca è classificato come comune parzialmente montano pertanto l’esenzione dal pagamento dell’imposta, ai sensi dell’art. 1 comma 1, lett. B, del DL 4/2015, è esclusivamente prevista per i “terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei comuni classificati parzialmente montani di cui all’elenco predisposto dall’ISTAT”.
Come stabilito dall’art. 2 del medesimo decreto, l’esenzione si applica anche ai terreni (di cui al comma 1 lettera b), nel caso di concessione degli stessi in comodato o in affitto a coltivatori diretti e a imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
A sensi dell’ art. 5 del Regolamento delle Entrate, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.32 del 05 Aprile 2013, l’ importo minimo al di sotto del quale il versamento non dovrà essere effettuato è pari a euro 12.00, con l’ avvertenza che, come previsto dalle linee guida al regolamento Imu pubblicate sul sito del Portale del Federalismo Fiscale , “l’ importo minimo deve intendersi riferito all’ imposta complessivamente dovuta e non agli importi relativi alle singole rate, ne’ alle quote dell’imposta riservate al Comune e allo Stato, ne’ tantomeno ai singoli immobili”.
Per il Comune di Martina Franca l’aliquota è quella standard ovvero pari al 7,6 per mille.
Si rammentano gli obblighi dichiarativi ai fini Imu così come previsto dalla normativa vigente in materia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *