All’interno del ciclo di incontri “I popoli fioriscono”, organizzato dall’assessore Antonio Scialpi, l’incontro con lo scrittore e poeta iracheno Jabbar Yassin Hussin è uno dei momenti più alti dell’inverno martinese. Dopo Malalai Joya, ex parlamentare afgana che lotta per i diritti delle donne, è il turno di un altro esiliato.
Jabbar, che più volte è passato qui a Martina Franca, ha parlato di sé e della sua storia, del suo esilio. A vederlo così, con i suoi capelli e la barba bianca, col suo volto che ha delle occhiaie un po’ scure, qualche ruga e una espressione di infinita tenerezza, non si direbbe una persona pericolosa: eppure doveva esserlo, visto che se non fosse vissuto per anni all’estero, in Francia, sarebbe probabilmente stato torturato o ucciso in Iraq, sotto Saddam Hussein, lo stesso Saddam del quale dopo la caduta del regime si è trovata una lettera nella quale si cercavano ossessivamente tutte le informazioni possibili su di lui, bollandolo come pericoloso avversario del regime.
Chi è allora Jabbar? Come può un poeta essere pericoloso? Nato nel 1952 a Baghdad, va in esilio scappando fortunosamente per evitare le persecuzioni di Saddam contro gli oppositori, trasferendosi in Francia. Abbandona le sorelle, la madre che piangeva, il padre che singhiozzava rivolto verso il muro e il nonno, che non rivedrà mai più, con le lacrime che gli bagnavano la barba. Nelle sue poesie e nei suoi scritti Jabbar è quasi ossessionato da un argomento: la memoria. Ha un’ottima memoria e ricorda quando aveva cinque anni, quando suo fratello mise in una cassa di ferro dei libri che erano diventato proibiti, come una raccolta di poesie di Majakovskij o L’origine della Famiglia di Engels e la sotterrò nel giardino. Jabbar ricorda tutto questo e lo racconta, in libertà, sfidando l’ottusità. La stessa ottusità che deriva dall’ignoranza forzata e che ha spinto dei fanatici del regime nel 2003 a urlare armati di Kalashnikov nelle piazze “Saddam è la nostra anima e noi moriremo per lui”, la paura che censura non solo gli scritti ma anche i pensieri.
L’esilio, ha raccontato, è l’esperienza più dolorosa che si possa provare; specialmente quando, ritornando in patria dopo anni e anni di lontananza la si vede trasformata, diversa, estranea alla memoria che ne avevamo serbato; e si viene additati in quella che si crede come la propria casa come degli stranieri, degli estranei. Dopo aver mangiato il pane amaro dell’esilio chi torna è condannato a vivere quell’incubo che tormentava, nei lager, i prigionieri come Primo Levi: di tornare un giorno nella propria casa, parlare, raccontare tutto e trovare un muro di ostinata indifferenza: «Allora» raccontava Primo Levi «nasce in me una pena desolata: è dolore allo stato puro».

Daniele Milazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close