Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 

Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del teatro Verdi:

La lirica sotto le stelle del teatro Verdi nel bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi.

In tempi difficili per l’opera lirica e per i teatri lirici italiani, parte da Martina Franca un progetto coraggioso che, senza finanziamenti pubblici, mira a riportare l’opera alla fruizione di tutti, riscoprendo e valorizzando le radici popolari del melodramma che fino ai primi del novecento era parte integrante della vita sociale e culturale degli italiani. Opera lirica nelle cui storie appassionate gli italiani si riconoscevano, musica e melodie immortali che si cantavano come se fossero proprie, personaggi che si amavano e che commuovevano, e che commuovono ancora oggi, fino alle lacrime.

L’opera lirica come immenso patrimonio, l’opera che parla ai cuori di tutti, non chiusa, non d’élite, non lontana dalla gente, ma vicina, più vicina di quanto si possa immaginare.

Tutto questo è oggi reso possibile grazie alla tecnologia digitale e alla ricezione satellitare dei contenuti, sistema di cui il teatro Verdi si è recentemente dotato e che sfruttando le incredibili potenzialità del suo utilizzo consentono ad un cinema o un teatro, anche di provincia, di giocare quel ruolo di poliedrico contenitore culturale che accorcia le distanze tra una comunità e l’offerta internazionale. Tutto in una qualità audio-video HD solo impensabile fino a qualche tempo fa.

Il progetto, nato dalla collaborazione con Microcinema Spa diretta da Cesare Fragnelli , si svilupperà nel mese di luglio nel centralissimo Teatro martinese, dal cui tetto apribile sarà possibile ammirare il cielo stellato di Martina Franca, e si articolerà con cinque appuntamenti dal 9 al 26 luglio in diretta, differita e dal vivo, oltre ad uno speciale appuntamento dedicato ai bambini.

Un piccolo “viaggio” che partendo dal teatro cittadino accompagnerà il pubblico ad accomodarsi alla Scala di Milano, al Regio di Parma e ai Festival di Glyndebourne e Taormina.

Si parte martedì9 luglio con una spettacolare diretta di “Rigoletto” dal suggestivo Teatro Antico di Taormina; alle 21,15 attivato il segnale satellitare sarà possibile assistere all’opera verdiana condividendo le medesime emozioni del pubblico della città siciliana. Il secondo appuntamento lunedì 15 sarà quello dedicato ai bambini ( il cui ingresso è gratuito accompagnati da un adulto), con il progetto “Imparolopera” del Teatro Regio di Parma e la rappresentazione de “la Bohème” di Puccini; l’appuntamento sarà introdotto dal soprano Maria Grazia Pani, che ha da subito con entusiasmo condiviso e sostenuto MartinaOpera , e che introdurrà i più piccoli all’ascolto. Una Boheme ripensata, rivista, rimontata e adattata per i bambini nella durata di un’ora, portatata in scena in modo divertente e coinvolgente dai migliori allievi delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, con la regia ed i testi di Bruno Stori.

Il 17 luglio mercoledì sarà la volta di un’altra celebre opera verdiana “Falstaff” nella versione rappresentata al britannico Summer Festival di Glyndebourne nella regione dell’East Sussex; un festival fondato nel lontano 1934 e che ancora oggi riveste un ruolo importante nel panorama lirico internazionale .Il quarto appuntamento è quello dal vivo con un tributo al doppio centenario verdiano e wagneriano “Verdi e Wagner. Amori e Splendori”;sabato 20 luglio le donne amate, Giuseppina Strepponi e Matilde Wesendonck raccontano…” scritto da Maria Grazia Pani e recitato da Giusy Frallonardo nel doppio ruolo della Strepponi e della Wesendonck, Elisabetta Pani al pianoforte e dalla stessa Maria Grazia Pani, soprano. Un concerto-spettacolo in cui le note del pianoforte perfettamente “fuse” alla voce cantata alternata alla interpretazione della voce recitante creano una sublime armonia tutta al femminile per narrare la musica e gli amori dei due compositori. Durante la serata sarà presentato il cd “Verdi vs Wagner”. L’ultimo appuntamento sarà quello di venerdì 26 con l’imponente e celeberrima “Aida” per la regia di Franco Zeffirelli rappresentata al Teatro alla Scala di Milano.

I costi dei biglietti sono contenuti proprio per consentire a tutti, ma proprio a tutti, di andare a Teatro, particolarmente conveniente è l’abbonamento low-cost che con 18,00 euro consente la partecipazione a tutti i cinque appuntamenti ( euro 3,60 a spettacolo!) portando anche gratuitamente un bambino all’ appuntamento con Imparolopera. Posti numerati.

Info botteghino del Teatro Verdi, piazza XX Settembre, Martina Franca tel 0804805080 (dalle 19,30 alle 22)

https://www.facebook.com/CinemaTeatroVerdi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *