Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Anche oggi i più prestigiosi palazzi pubblici e privati, le chiese, altri spazi importanti, saranno aperti all’ammirazione dei martinesi e dei turisti per liniziativa “Martina Franca nel Settecento” organizzata dall’amministrazione comunale. Ci sono anche dei patrimoni da salvare (come quello riportato nella foto: chiesa del Monte Purgatorio).

Molte persone, ieri nella prima giornata dell’iniziativa, hanno visitato e, appunto, ammirato, le autentiche bellezze relative ad un periodo fondamentale della storia locale. Una quindicina i punti del centro storico che è possibile visitare, secondo una brochure appositamente predisposta.

Iniziative odierne, nell’ambito dell’iniziativa, secondo quanto riportato nel programma ufficiale:

alle 18,30, presso l’Ospedaletto ci sarà l’installazione “I mascheroni” ispirata a cornicioni e balaustre dei Palazzi Antichi di Martina Franca.

Dalle ore 19,00 i Pierde Timba in concerto in Piazza Maria Immacolata con percussioni afro-brasiliane; dalle 19,30, nel Chiostro di San Domenico, la performance teatrale “Il Munachicchio” e, nella Casa a corte “Le Marangi“, si terrannole letture teatrali “Les clochards“, “Le due identità di Alessandra“, “Tre pezzi per Francesca“, “U’ spirde“.

Alle ore 20,00, all’ l’Ospedaletto, “Reading Poetico” a cura di Fucine Letterarie mentre alle 22,00, nel Giardino di Casa Simeone, concerto di musica Barocca della violinista Didi Tartari.

Palazzo Motolese, inoltre, ospiterà per l’intera durata della manifestazione, la mostra “L’anima dei luoghi” di Piero Marinò, Palazzo Maggi “Panta Rei” di L. Previti e I. Semeraro e l’ Albergo RococòIn giro con l’arte” di Igli Arapi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *