Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Domenica 12 Ottobre 2014 sono stati in visita a Martina Franca gli studenti dell’Associazione Erasmus Student Network ESN di Bari. Gli studenti (circa 160) provenienti da tutta Europa hanno visitato i luoghi più suggestivi della città guidati da Giorgia De Mita, una dei soci volontari di ESN Bari. Inoltre, hanno partecipato a due grandi eventi organizzati dal Comune presso il Palazzo Ducale: la mostra dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme “Costumi, armatura, fregi dell’età medievale” e quella su “I cibi che cambiano il mondo” di Slow Food.

E’ un momento fortunato per Martina, centinaia di giovani europei sono arrivati in Valle d’Itria in una domenica di cultura e di arte. Martina si conferma città europea, aperta e affascinante” dichiara l’Assessore alla Cultura, Antonio Scialpi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *