Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conferita a Gabriele Rame, ufficiale di stanza presso il 16° Stormo ferito nel 2008 a Herat, la medaglia d’onore per le vittime del terrorismo.

Mercoledì 29 gennaio,  alla presenza dei Sottosegretari di Stato alla Difesa e all’Interno, Gioacchino Alfano e Domenico Manzione, si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie ricordo alle “Vittime del terrorismo”. Tra i militari insigniti della medaglia d’oro anche il capitano Gabriele Rame, Ufficiale in servizio al 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (TA), ferito in un attentato nel luglio del 2008 ad Herat, in Afghanistan. Alla cerimonia, che si è svolta a Palazzo Barberini, a Roma, hanno preso parte il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate ed il Segretario Generale della Difesa/DNA. L’onorificenza, conferita con decreto del Presidente della Repubblica, è un riconoscimento assegnato ai cittadini italiani (ai familiari in caso di decesso) che per il loro impegno siano stati colpiti dalla eversione armata. Un segno di gratitudine dello Stato per quanti sono caduti o sono rimasti feriti per il loro servizio a favore del bene comune. Presenti anche diversi familiari dei militari caduti, che hanno  ritirato, in un clima di grande commozione, l’onorificenza assegnata ai loro cari. Plaudendo a coloro che in tutto il Paese costituiscono un baluardo a difesa della legalità e del diritto, il Sottosegretario Alfano ha rivolto il suo pensiero ai 39 insigniti e alle loro famiglie: «vittime ingiuste, cadute per amore della giustizia e della tutela dei diritti di ognuno”. “Cerimonie come quella di oggi – ha aggiunto il Sottosegretario Alfano – hanno l’obiettivo di tramandare un’etica e una coerenza di valori che diano speranza ai giovani e all’intera Nazione». Nel suo intervento, il Sottosegretario Manzione ha sottolineato l’importanza del ruolo dei militari a livello internazionale “per dare alle popolazioni che non l’hanno un minimo di speranza”.

(Nella foto: Gabriele Rame, a destra, riceve l’onorificenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *