Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

una montagna di rifiuti - Foto di Nicola Marangia

E’ di questi giorni la notizia dei finanziamenti regionali (45 mila euro) e provinciali (150 mila) ottenuti dal Comune di Martina per effettuare interventi di bonifica (vedi il ns. articolo  https://www.martinasera.it/rifiuti-finanziamento-al-comune/). Ma intanto, un nostro lettore residente in contrada S. Paolo ci manda delle foto, corredate da un suo commento, che pubblichiamo come monito tanto per i cittadini, quanto per l’amministrazione stessa.

eternit - Foto di Nicola Marangia
eternit – Foto di Nicola Marangia

“Cari concittadini, mi rammarica notevolmente dover constatare, quanto sia imperterrito questo atteggiamento nei confronti della NATURA. Oggi pomeriggio volevo approcciarmi nella ricerca di qualche asparago selvatico ed invece mi ritrovo, permettetemi il termine, questo disgustoso spettacolo. (N.M.)”

Vale a dire, che hai voglia a fare interventi pubblici, se poi il senso civico, per alcuni resta un emerito sconosciuto. Magari, qualche sanzione pesante in più, oltre alla campagna di sensibilizzazione, forse non guasterebbe. (M.G.)

sempre eternit - Foto di Nicola Marangia
sempre eternit – Foto di Nicola Marangia
ancora eternit - Foto di Nicola Marangia
ancora eternit – Foto di Nicola Marangia

 

2 pensiero su “Montagne di rifiuti”
  1. E’ da anni che si spendono soldi pubblici per bonificare questi siti. MANCANO I CONTROLLI, MANCANO I CONTROLLI, MANCANO I CONTROLLI: dove sono vigili urbani, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza e forestale? A Martina ci sono tutti questi corpi di polizia!!! Chi deve elevare le multe e chi li deve mettere in galera gli autori di questi crimini contro l’umanità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *