Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il distretto sociosanitario che ha i suoi poliambulatori a Martina Franca, ospita centinaia di persone ogni giorno, fra operatori e pazienti. Ospita inoltre molte, costose, attrezzature, anche moderne visto che la costruzione è piuttosto recente.

Ma non è infrequente entrare lì, nella sede del distretto sociosanitario, senza che vi sia alcun controllo. C’è un addetto che fa il suo servizio, molto correttamente, el suo orario. Ma non è detto che coincida con gli orari degli ambulatori, con i medici e gli infermieri alle prese con persone anche sconosciute e (ci faceva osservare qualcuno degli operatori) bisogna sempre sperare che le persone siano tutte bene intenzionate.

Così, per la sicurezza del personale, dei pazienti e delle strutture, non sono poche le voci di coloro che auspicherebbero un servizio apposito di vigilanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *