Paolo Grassi

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 10.30 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma un convegno di studi sulle nuove norme in materia di anticorruzione e trasparenza ai soggetti che operano nel settore dello spettacolo dal vivo: un argomento attuale e in costante evoluzione, ancora pieno di molte lacune, che senza dubbio necessita di studi e approfondimenti e che presenta numerose criticità, che hanno stimolato sia il legislatore che l’A.N.AC. (Autorità Nazionale Anticorruzione) a rivedere fino a novembre scorso le impostazioni iniziali. 

L’argomento ha costituito l’oggetto della ricerca commissionata per il biennio 2016/2017 dalla Fondazione nell’ambito del premio di studi dedicato a Paolo Grassi, di cui il Prof. Giovanni Soresi è presidente. La ricerca è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Prof. LUCIANO HINNA dell’Universitas Mercatorum di Roma e all’attento lavoro svolto dalle ricercatrici da lui individuate, MARIA SCINICARIELLO e IRENE SALERNO. 

Al fine di divulgare i risultati della ricerca e di costruire un dibattito sull’argomento assieme agli operatori dello spettacolo dal vivo, la Fondazione Paolo Grassi ha voluto organizzare una tavola rotonda sul tema, a cui prenderanno parte alcuni tra i massimi esponenti della cultura e dello spettacolo a livello regionale e nazionale:
DOMENICO BARBUTO – Presidenza AGIS
MASSIMO BISCARDI – Sovrintendente Fondazione “Petruzzelli” e Teatri di Bari
ONOFRIO CUTAIA – Direttore Generale per lo spettacolo dal vivo (MIBACT)
LUCIANO HINNA – Docente Universitas Mercatorum di Roma
ALDO PATRUNO – Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del territorio (Regione Puglia)
Moderatore: FRANCO PUNZI – Presidente Fondazione Paolo Grassi

Nell’occasione sarà inoltre presentato al pubblico il 7° volume de “I Quaderni della Fondazione Paolo Grassi” [Schena Editore], collana editoriale dedicata a studi sui temi dell’economia, organizzazione e legislazione dello spettacolo, che la Fondazione realizza nel segno dell’insegnamento di Paolo Grassi e che raccoglie la ricerca svolta dal Prof. Hinna con le Dott.sse Scinicariello e Salerno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *