Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente Puglia:
Dal27 al 29 settembretorna l’appuntamento con la più famosa iniziativa di volontariato ambientale in Italia che vedrà migliaia di cittadini pronti a compiere azioni concrete ed efficaci a favore dell’ambiente
Tanti gli appuntamenti in Puglia e i luoghi da ripulire: Grotta Tremaglie nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Ipogeo della Caravella (Bari), Lama Balice (Bitonto), i siti archeologici ‘Tesoro’ di Adelfia e San Leucio a Canosa, Grotta Zinzulusa (Castro), Parco Regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi) e i fondali marini di Polignano a Mare
“Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio”.Questo è lo slogan scelto daPuliamo il Mondo 2013in programma il 27, 28 e 29 settembre in tutta Italia. Anche quest’anno, per laXXIedizione, la campagna ambientale di volontariato internazionaleClean Up The World, organizzata in Italia da Legambiente, coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire e recuperare aree degradate e rendere più belle e vivibili le città della Penisola. Nel weekend dal 27 al 29 settembre oltre ai cittadini saranno coinvolte le associazioni, i comitati e, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, in prima fila, armati di guanti e ramazze ci saranno anche i dipendenti di centinaia di aziende.
Gli appuntamenti diPuliamo il Mondosono statipresentati a Bari in conferenza stampa daFrancesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia,Angela Barbanente, Vicepresidente della Regione Puglia,Cesare Veronico, Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia eGiovanni Misceodel Corpo Forestale dello Stato.
“Il protagonismo è il punto di forza diPuliamo il Mondo– spiegaFrancesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia–Ognuno di noi attraverso semplici ma efficaci azioni può produrre un reale cambiamento preservando e valorizzando le bellezze della nostra regione. In questi ventuno anni abbiamo ottenuto tanti importanti risultati, coinvolto migliaia di persone e cercato di diffondere l’importanza di uno stile di vita più ecosostenibile, una maggiore tutela del territorio e una corretta gestione dei rifiuti. Anche quest’anno la Puglia ha risposto con grande entusiasmo a Puliamo il Mondo –continuaTarantini̶e lo dimostrano le numerose iniziative che riguardano la pulizia di ipogei, lame, siti archeologici, grotte, parchi nazionali e regionali”.
“Questa iniziativa– aggiungeCesare Veronico, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia–oltre a dimostrare la sensibilità e la partecipazione dei cittadini e di Legambiente su un tema sensibile, vuole essere uno stimolo soprattutto nei confronti delle amministrazioni comunali e provinciali che hanno competenza diretta sulla rimozione dei rifiuti, non solo sul territorio urbano ma anche nel territorio circostante. Spesso infatti – come nel caso dell’Alta Murgia che è stato scelto, unico parco del Sud, per la Carta Europea per il Turismo Sostenibile – il territorio è oggetto di valorizzazione turistica ed è inconcepibile vedere pneumatici, elettrodomestici, rifiuti ingombranti abbandonati sul ciglio delle nostre strade panoramiche, nei nostri boschi e nei siti più suggestivi. Il Parco quest’anno torna a essere coinvolto da Puliamo il Mondo con eventi di punta presso la grotta di Tremaglie a Gravina e i siti dei diversi comuni che ricadono nel Parco stesso e che sono interessati dalle operazioni”.
La novità di quest’anno è“Facciamoli sgommare”, l’iniziativa promossa in occasione delle giornate di Puliamo il Mondo daEcoTyre(Consorzio di raccolta e gestione di pneumatici fuori uso) e dal partner tecnicoHankookche si occuperanno del ritiro gratuito degli pneumatici abbandonati.