Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo MeP del consiglio regionale:

MeP lascia la maggioranza e denuncia in conferenza stampa la chiusura al dialogo da parte del presidente della Regione. La virata è stata ufficializzata da tre dei quattro consiglieri aderenti al gruppo (Canonico, Forte e Martucci; Antonio Buccoliero, assente, ha invece affidato ad un comunicato stampa la richiesta di afidare ad un congresso regionale  la collocazione politica del movimento) che da oggi in poi “dialogherà con il Pdl e con le altre forze di opposizione, con coerenza e senza tentennamenti”.

Tardivi anche eventuali ripensamenti: “troppo tardi – ha detto il capogruppo Nicola Canonico – anche se Vendola dovesse chiamarci e ci offrisse un assessorato, gli risponderemmo di non essere interessati”.

Tempo scaduto. Lo ha detto chiaramente Antonio Martucci. “Vendola non ci vuole nella sua maggioranza, abbiamo atteso per ben due mesi segnali diversi che non sono mai giunti. Né sono arrivate spiegazioni di carattere politico ai quesiti da noi posti in merito ad alcuni passaggi che hanno caratterizzato la composizione della nuova giunta, a partire dalla nomina di Leo Di Gioia ad assessore al bilancio. Non è una questione legata alle sue capacità, quanto alle sue più recenti esperienze  maturate nel PDL, partito in cui è stato eletto consigliere regionale e con Scelta Civica, con il quale era candidato al Parlamento e per cui ha fatto campagna elettorale”.

“Il MeP, voglio ricordarlo – ha precisato Martucci – è stato organico al centrosinistra ed ha contribuito in modo determinante alla rielezione di Vendola.”

Incongruente, per l’esponente del movimento, anche la nomina ad assessore esterno di Giovanni Giannini. “A noi sfuggono i motivi per i quali l’assessore al bilancio del Comune di Bari è stato nominato. Certamente Vendola li conosce molto bene”.

“Mancata legittimazione politica” è stata l’accusa rivolta da Giacinto Forte al presidente Vendola.  “Nei nostri confronti non è valso il principio che in giunta viene rappresentato chi contribuisce all’affermazione della coalizione. Non ci è stato riconosciuto con il contributo offerto nel 2010, non ci è stato riconosciuto nemmeno con il risultato conseguito nelle politiche dello scorso febbraio. Il movimento, avviato a strutturarsi come partito – ha aggiunto Forte – non può essere usato solo nei periodi elettorali e poi lasciato al proprio destino. Dalle altre forze di centro sinistra avremmo voluto conoscere  la loro considerazione nei nostri confronti. Non l’abbiamo saputo”.

Il capogruppo Nicola Canonico ha invece accusato Vendola di giocare su tavoli diversi. “Quando è in Puglia dimentica chi ha contribuito alla sua affermazione elettorale. Indossando i panni del leader nazionale denuncia le ‘grandi alleanze’, salvo assecondarle quando si tratta di dare consistenza alla sua maggioranza in Puglia, anzi qui si spinge ben oltre”.

Particolarmente critico Canonico è stato nei confronti della nomina di Giannini. “E’ ancora assessore al comune di Bari con delega al bilancio, ma alla Regione Vendola gli ha affidato trasporti e lavori pubblici. Quali sono le sue competenze?”

Poi i temi nazionali, a partire dal patto di stabilità. “Fare chiarezza innanzi tutto” – dice Canonico che chiede di incontrare i tecnici ministeriali -. “Dobbiamo capire quale sia stata la posizione della Puglia in Conferenza Stato-Regione quando in questa sede è stato chiesto il parere delle Regioni. Ritengo strumentale – ha aggiunto – che Lega e Sel, due forze di opposizione al governo nazionale, si ritrovino magicamente  alleate su questo tema”.

Sul futuro qualche anticipazione, a partire dalla trasformazione di MeP da movimento in partito strutturato sul territorio regionale. “Stiamo procedendo velocemente in questa direzione e nei prossimi giorni ci saranno numerose le iniziative politiche che lo confermeranno. Certamente saremo presenti con nostre liste alle Regionali: collocazione ed alleanze avverranno in funzione del programma”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *