Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stadio Pergolo: un’opera fantasma? Dove, cosa

Stadio Pergolo: un caso di opacità e inefficacia nella gestione dei fondi del PNRR a Martina Franca.

Non si sa bene cosa sia lo stadio Pergolo, né dove si trovi.

Si tratta di un’opera pubblica finanziata dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrebbe rigenerare il territorio di Martina Franca, in Puglia.

Ma chi l’ha progettata? Chi l’ha aggiudicata? E soprattutto, chi la sta realizzando?

Un bando oscuro

L’unica traccia dello stadio Pergolo è una determina del Settore III LL.PP. – Patrimonio Immobiliare – Verde del Comune di Martina Franca, datata 19 giugno 2023.

Si tratta di un documento che attesta l’efficacia dell’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione dell’opera, disposta con una delibera di dirigente del 30 marzo 2023.

Ma chi sono i soggetti coinvolti? Il documento cita solo un codice CUP (J97H20002070001) e un codice CIG (9704238E85), sembra non corrispondano a nessuna impresa o consorzio registrato sul portale delle gare pubbliche.

Inoltre, il documento non specifica il valore dell’appalto, né i criteri di selezione dei partecipanti.

Un’opera fantasma

Ma cosa prevede lo stadio Pergolo? A cosa serve? E dove si trova? Nessuna di queste domande ha una risposta certa.

Sul sito del Comune di Martina Franca non c’è nessuna informazione sull’opera, né sul suo stato di avanzamento.

Sul territorio non si vedono cantieri o cartelli che ne indichino la presenza. Sul web non si trovano immagini o progetti che ne illustrino le caratteristiche.

Lo stadio Pergolo sembra essere un’opera fantasma, che esiste solo sulla carta.

Un caso emblematico

Lo stadio Pergolo è solo un caso isolato o è emblematico di una gestione opaca e inefficace dei fondi del PNRR?

Quante altre opere pubbliche sono state affidate a soggetti sconosciuti, senza criteri trasparenti e senza controlli?

Quali sono i rischi per il patrimonio pubblico e per l’ambiente?

Queste sono le domande che ci dobbiamo porre e che dobbiamo chiedere alle istituzioni competenti.

Forse non possiamo accettare che i soldi dei cittadini siano sprecati dalla confusione e della burocrazia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *