Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Si è svolta ieri, 31 ottobre, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Stefano Coletta e dell’Assessore per il Diritto allo Studio Antonio Scialpi, l’iniziativa che ha visto protagonisti i ragazzi del Liceo Artistico Calò finalizzata alla pulizia e alla sistemazione della Villa Carmine, vittima nei giorni scorsi di spregiudicati atti vandalici.

E’ la migliore risposta ai vandali che hanno deturpato un’area che questa Amministrazione sta valorizzando con tanti sacrifici e diversi atti come l’affidamento al Kismet dell’ex tennis club, l’arena della pace e il dog park. Il fatto che i protagonisti di questa azione siano i ragazzi, mi fa sperare positivamente. E’ significativo mettere in risalto l’esistenza di persone per bene, di persone che amano la propria città, a differenza di chi utilizza gli spazi comuni per compiere gesti vergognosi. Prossimo obiettivo realizzare un parco giochi per i bambini e posizionare attrezzi sportivi che consentano ai tanti “atleti” della città di allenarsi in un’area centrale” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Stefano Coletta.

Nello stesso clima di rispetto e amore per l’ambiente è stato inaugurato il laboratorio verde dell’Istituto Comprensivo Chiarelli a cui hanno partecipato il Sindaco Franco Ancona, don Michele Castellana, la dirigente Leporati, gli Assessori Coletta, Palmisano e Scialpi  il quale, a tal proposito ha dichiarato: “L’educazione ambientale si fa con lezioni all’aperto piantando alberi e pulendo ambienti. Questi giovani meritano davvero un grande plauso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *