Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Piove, e come ogni volta che piove verso l’ora di pranzo a Martina Franca si scatena il caos nel traffico. Tra i genitori che vanno a prendere in auto i figli da scuola, le auto che transitano normalmente e i pedoni che cercano di non bagnarsi la mobilità si riduce a zero, specialmente in alcune zone – ad esempio nella discesa all’inizio di via Mottola – dove sarebbe preferibile uscire con pinne e muta piuttosto che con un ombrello, con scene da diluvio universale.
Questo succede anche perché il centro storico, che si trova in posizione sopraelevata, sversa tutte le sue acque verso il basso, seguendo le pendenze delle strade. La quantità di acqua sarebbe sicuramente minore se i canali di scolo non fossero per lo più ostruiti da polvere e sporcizia, rendendoli praticamente inesistenti: già pieni fino all’orlo nei giorni normali, non riescono a far defluire l’acqua in quelli di pioggia, come si vee in questa foto scattata all’inizio del temporale.
Il consiglio comunale ha votato, destra e sinistra insieme, un elaborato per il centro storico che tra i suoi punti cha anche la risistemazione della rete fognaria comunale e dell’aqp, con la pulizia dei canali di scolo per farli ritornare funzionali. Bene, è necessario darsi da fare: quella fognaria è una rete, e come tale un problema in un nodo si ripercuote a cascata sugli altri.

Daniele Milazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *