Il mese di novembre si preannuncia florido in termini di manifestazioni a Martina Franca. L’Amministrazione comunale ha reso noto il ricco calendario degli eventi culturali e musicali del mese, si parte con:

Giovedì 7 novembre – Palazzo Ducale Museo delle Pianelle  – ore 17.30

“Rompiamo il silenzio – Insieme contro la violenza di genere”.  Presentazione del Centro anti  violenza, a cura  dell’Ambito n. 5  Martina-Crispiano e SudEst donne

Giovedì 7 novembre – Palazzo Ducale Sale Nobili

Mostra documentaria “Vignaioli e Vinattieri”, a cura dell’associazione Pietra Calca e dell’associazione Ecomuseo della Valle d’Itria.

Sabato 9 novembre – Palazzo Ducale Sala Consiliare – ore 10.00

Premio “Anchise” di giornalismo, a cura della Fondazione Nuove Proposte.

Sabato 9 novembre – Palazzo Ducale  Biblioteca Comunale – ore 18.00

Dibattito “Riformare la Costituzione per salvare la Costituzione”  con   Luciamo Violante e il Ministro Ernesto Quagliarello, a cura della Basilica di san Martino.

Sabato 9 – domenica 10 novembre

Iniziative culturali, sportive, musicali al quartiere Montetullio – Don Bosco, a cura dell’Assessorato al Turismo e dell’ associazione “Un’Altra Martina”.

Domenica  10 novembre – Asilo nido Montetullio – ore 18.00

Presentazione del libro  “Pane al veleno” di Ciro Petrarulo e Ciro De Angelis, con gli ali autori e Francesco Semeraro.

Domenica 10 novembre – Palazzo Ducale  Corridoio D’Avalos

Mostra  di Fotografia “Pietre di luce” di Romano Nannini, a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive.

Martedì 12 novembre – Teatro Verdi – ore 19.30

“Tosca”, Opera Live dal Metropolitan di New York.

Sabato 16 novembre – Palazzo Ducale Sala Consiliare

Premio di Storia, a cura di Umanesimo della Pietra.

Domenica 17 novembre – Palazzo Ducale Sala Consiliare – ore 18.00

Concerto, a cura del Parnaso delle Muse.

Sabato 16 e domenica 17 novembre – nel Centro Storico della città

“Per Bacco che vicoli”, a cura dell’associazione Events e-promotion e Portici d’Italia e dell’Assessorato alle Attività Produttive.

Lunedì 18 novembre – Auditorium Cappelli –  ore 18.00

Premiazione dei vincitori della borsa di studio “Mattia Tagliente” a cura dell’Assessorato  alle Attività culturali e Teatro “ Le quinte”.

Martedì 19 novembre – Teatro Verdi – ore 19.30

“Machbet”, National Theatre Live  dal Teatro National Theatre di Londra.

Giovedì 21 novembre –  Teatro Verdi – ore 20.30

Spettacolo Teatrale con Angela Calefato “Il tempo di una lavatrice”.

Venerdì 22 novembre

“Santa Cecilia”  omaggio al musicista inglese Benjamin Britten, nel centenario della sua nascita, a cura della Fondazione Paolo Grassi.

Venerdì 22 novembre – 9 dicembre – Palazzo Ducale Corridoio d’Avalos

Mostra di pittura “Ode al limone”, a cura dell’associazione Sémata.

Sabato 23 novembre – Palazzo Ducale  Sala del Uccelli – ore 18.00

Tavola rotonda sul tema  “I confini della psicoanalisi”, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali e Presidio del Libro di Martina Franca.

Lunedì 25 novembre – Teatro Verdi – ore 21.30

Evento Unico “Pompei” dal British Museum di Londra.

Martedì 26  novembre – Teatro Verdi – ore 19 .30

Evento Unico “Pompei” dal British Museum di Londra.

Martedì 26  novembre – Teatro Verdi – ore 21.30

“Notre Dame de Paris” dal Teatro La Scala di Milano.

Sabato 30 novembre – Palazzo Ducale Sala Consiliare – ore 17.00

Seminari di autunno e di marzo – XVIII edizione  “I popoli fioriscono” con la scrittrice afgana Malai Gioya.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *