Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un tempo, per le neo-mamme che non avevano la possibilità di allattare i propri neonati, c’era la figura della balia. Era una figura rassicurante, un segno di solidarietà tra persone. Una figura che oggi, forse, potrebbe sembrare anacronistica. Non la pensa così l’associazione AIBLUD (Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato). La sezione di Taranto, da un incontro tenutosi un anno fa con l’associazione AIBLUD di Milano presso Biomedia con il prof. Moro, ha deciso di dare il via a un progetto che prevede di far sorgere a Taranto, in collaborazione con la neonatologia del SS Annunziata, una BLUD Banca del Latte Materno Donato, per tutti quei bimbi nati prematuri o con particolari patologie ereditarie le cui mamme non hanno possibilità di allattare, al fine di dargli un forte aiuto dal punto di vista immunitario. «Purtroppo qui a Taranto c’è il grave problema delle diossine che possono finire anche nel latte materno – spiega la biologa Teresa Dragone, promotrice dell’iniziativa – Dopo l’incontro di un anno fa abbiamo deciso che prima di fondare la banca, si sarebbe reso necessario far analizzare diversi campioni di latte, provenienti da diverse zone della città (a più alto e più basso rischio di diossine) per stilare un profilo circa il contenuto di diossine e le relative differenze in base anche alle zone di residenza. Questo per capire se tutte le mamme potranno essere delle possibili donatrici o se quelle delle zone a rischio automaticamente dovranno essere scartate». Questa indagine potrebbe anche aiutarci a fare il punto della situazione circa i contenuti di diossina, visto che la letteratura scientifica al riguardo è molto discordante. I campioni verranno sottoposti ad una moderna tecnica di spettrometria di massa presso il CNR di Milano a titolo totalmente gratuito e le mamme che avranno donato riceveranno a casa il risultato dell’analisi. Per la raccolta verrà fornito un contenitore idoneo e le mamme dovranno raccogliere nell’arco di una settimana al massimo 100 ml di latte che conserveranno in frigo. Sarà cura della biologa la compilazione di una scheda informativa e la raccolta stessa del campione. Un modo moderno per compiere un gesto antico di solidarietà e sostegno alle mamme e ai bambini.

MG

(immagine puramente indicativa non strettamente connessa alla notizia – Fonte: la rete)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *