Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dal 15 marzo il centro storico di Martina Franca si è trasformato in una discarica a cielo aperto. Ogni giorno veniamo sommersi da foto che raffigurano il degrado ambientale con il quale siamo chiamati a fare i conti. Cambiano i punti, ma le raffigurazioni sono le stesse. Le foto che sono state inoltrate alla nostra redazione in mattinata si riferiscono questa volta a via Saraceni, dove alcuni cittadini hanno anche avvistato un topo morto. Senza i vecchi cassonetti, rifiuti gettati in strada, negli angoli più impensabili, nei vicoli, in bella vista, anche per i turisti. Senza provvedimenti urgenti, non osiamo immaginare cosa possa ancora accadere. Inciviltà sì, ma anche, se questi sono i risultati, un flop di questa raccolta differenziata porta a porta. Giudicate voi.

S.C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *